Il progetto di Rocco (En Roco, El Pelandro, ERC… ) e Daniele (Ask Her Out, McNamara Playground Heroes…), strutturato e liberato da Sole (I Gini Paoli) e Simona, è quello di comporre musica per film immaginari, visioni ancora da fermare.
Cinematic Mediterranean Library music significa soprattutto interplay tra basso, batteria e pianoforte con incursioni di sax e chitarra e interferenze elettroniche e ospiti quali l’oud di Atilla Aksoj di Mostar in (Attila) e la voce di Sara Piselli (in Cangrejo Del Desierto).
La registrazione è di Bernardo Russo, nel suo Studio K, il design parte da un lavoro visuale di Sole Calbi rielaborato in digitale e stampato in Risograph GR3770, inchiostro marrone su carta riciclata Favini Crush Kiwi 120gr, sulle copertine delle cassette da TroppaTrama Print Club.
Musiche storte per film che non esistono, ma ad alto tasso di groove, non solo ballabili ma cinematiche, suoni in movimento per immagini in movimento appunto. Qui un regista potrebbe trovare materiale per i suoi montaggi, avesse mai bisogno di sottolineare una fuga, un cambio di vita e continente, una tensione…